A cura di Mariacarmela Scrudato
23 settembre 2023
Sala 02
15:00 - 15:45
Che siano piccole o grandi, rivoluzionarie o tradizionaliste, irruenti o miti, le imprese sono figure dalle quali le università e gli studenti di disegno industriale non possono prescindere.
La quantità di aziende che collaborano con il mondo accademico non testimonia semplicemente lo stato attuale delle università, ma dice molto sulla formazione degli studenti.
Lo sapeva bene Tomás Maldonado, eccelso professore e progettista, che definì il designer come un “intellettuale tecnico” in cui la ricerca culturale e la ricerca tecnologia fluiscono, serpeggiando nelle vene del progettista. Queste componenti diventano la cartina e la bussola per potersi orientare sapientemente durante il processo del progetto.
Come rendere, dunque, lo studente di design un intellettuale tecnico? Come garantire una formazione completa? È possibile, oggi, riuscire in quest’impresa?
Designer
Mariacarmela Scrudato è una giovane designer. Collabora con la rivista scientifica “Southern Identity | Notizie su design meridiano”. È autrice di “Design. A love story” (Palermo University Press, 2023).
Professore Associato, DARCH Università degli Studi di Palermo
Dario Russo è professore associato presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Palermo. È autore di numerosi saggi quali Vanità e socialità nel design (2021), Il lato oscuro del design (2013), Il design dei nostri tempi (2012), Free Graphics (2006).
Designer, storico e critico del Design
È stato docente di Public Design, Service Design, Storia del Design presso numerose università. Ha fondato e condotto oltre un centinaio di Design Lab per altrettante aziende produttrici e diversi enti pubblici.
Chief Marketing Officer Caffè Moak S.p.a.
Annalisa Spadola, direttrice Marketing e socia di Caffè Moak S.p.a. Fondatrice del progetto Moak Cultura e dei concorsi Caffè Letterario Moak, FuoriFuoco Moak, Cafè Unplugged. Membro del direttivo della delegazione Sicilia ADI. Presidente di Unionalimentari Sicilia.
Imprenditore
Carmelo Radici, laureato in discipline della musica e specializzato in Musicologia. Nel 2013 decide di cambiare obiettivi lavorativi e di dedicarsi al mondo delle birre artigianali; con altri due amici e soci, Elio e Piero, fonda il birrificio Epica a Sinagra.
Curare
Sala 01
Tavola rotonda
Progetto finanziato dal PO FESR Sicilia 2014-2020 – Area Interna Madonie – Azione 1.3.2 “Sostegno alla generazione di soluzioni innovative a specifici problemi di rilevanza sociale, anche attraverso l’utilizzo di ambienti di innovazione aperta come i Living Lab” CIG: 9694568299 - CUP: C83D17000590006