Piano di sviluppo culturale delle Madonie: il settore turistico-letterario come nuovo elemento trainante

A cura di Carola Lo Nero

23 settembre 2023

Sala 02

16:00 - 16:45

La regione delle Madonie in Sicilia è caratterizzata da un eccezionale patrimonio storico, culturale e ambientale che rappresenta un potenziale elemento unificante di sviluppo reciproco.

Con questa call, pur attraverso il riconoscimento delle differenti identità culturali dei vari Comuni dell’area madonita, si vogliono sviluppare rapporti di partenariato e creare le condizioni per una progettazione condivisa e un confronto scientifico sui temi del patrimonio turistico-letterario visto come volano di sviluppo economico del territorio. Le politiche di diffusione e promozione del libro e della lettura vanno, quindi, intese come uno strumento per la promozione della cultura, del turismo ma anche per promuovere l’incontro, il dialogo e lo scambio di idee tra gli operatori pubblici e privati in un’ottica di sviluppo dell’occupazione e di valorizzazione delle professionalità operanti nella filiera del libro e del turismo.

Condizione primaria risulta, quindi, la riorganizzazione dei rapporti tra le parti attraverso esperienze di cooperazione tra enti locali, istituti di ricerca pubblici e privati, fondazioni, imprese, enti di sviluppo e società civile. Per raggiungere questo obiettivo di priorità è importante che i partecipanti si possano incontrare in forma regolare per elaborare e sviluppare, alla luce di una collaborazione partenariale e di un quadro di pariteticità di autorità e responsabilità, nuovi programmi corrispondenti a bisogni congiuntamente identificati dai partner come prioritari.

È importante ricordare che, in un’ottica di innovazione, la creazione di un sistema efficiente è in grado di sostenere tutte quelle attività non direttamente produttive (a cominciare, quindi, da quelle artistiche e culturali) così importanti e identificative del territorio, ma che dipendono dalla giusta gestione della ricchezza disponibile. Il percorso da intraprendere è senz'altro la candidatura a “Città che legge 2024-2025” dei comuni aderenti al partenariato.

Moderatore

Carola Lo Nero

Biblioteca Privata Santa Marina

Docente di materie letterarie, si occupa da anni di promozione della lettura e di editoria per bambini. Vive a Gangi dove ha recentemente ideato la Biblioteca privata "Santa Maria" e il gruppo "Libri d'alta quota".

Speaker

Ottavio Navarra

Fondatore di "Navarra Editore"

Fondatore di "Navarra Editore", una casa editrice indipendente siciliana di impegno civile e promotore del festival dell’editoria indipendente "Una marina di libri".

Francesco Giaconia

Imprenditore

Francesco Giaconia è un imprenditore madonita del settore agroalimentare, promotore di un piano di sviluppo del territorio come "Sistema Madonie".

Alessandro Ficile

Coordinatore tecnico Area interna Madonie

Dal 1997 ricopre la carica di Presidente della SO.SVI.MA. Spa – Agenzia di Sviluppo Locale delle Madonie. In tale veste ha contribuito a dare vita a tutte le significative esperienze di programmazione negoziata e di progettazione integrata attive sul territorio.

Altre sessioni in contemporanea

Coinvolgere

Sala 01

Tavola rotonda

Comunicare

Sala 04

Tavola rotonda

Logo della Rete Scolastica Madonie
Logo dell'unione dei comuni delle madonie
Logo di Sosvima
Logo di Sosvima
logo di PUSH palermo
logo di avanzi
logo dello studio di architettura AM3
logo del po fesr Sicilia 2014-2020

Progetto finanziato dal PO FESR Sicilia 2014-2020 – Area Interna Madonie – Azione 1.3.2 “Sostegno alla generazione di soluzioni innovative a specifici problemi di rilevanza sociale, anche attraverso l’utilizzo di ambienti di innovazione aperta come i Living Lab” CIG: 9694568299 - CUP: C83D17000590006

info@madonielivinglab.it