23 settembre 2023
Sala 01
17:00 - 17:40
Costruire un nuovo sistema energetico, interamente basato sulle fonti rinnovabili e sull’accumulo, è possibile anche utilizzando tecnologie già esistenti. L’obiettivo «emissioni zero» al 2050 si può raggiungere; basta applicare i concetti base dell’economia circolare e intervenire sui modelli di produzione. Più che uno sforzo tecnologico, dunque, è necessario però un cambiamento del paradigma economico e culturale, capace anche di garantire ricadute positive oltre che sulla qualità della vita, sull’occupazione.
Giornalista di Italia che cambia
Laureata in Archeologia classica presso l'Università La Sapienza. Giornalista pubblicista dal 2011, collabora con Focus Storia. Oggi per www.italiachecambia.org è redattrice nazionale e capo redattrice della redazione siciliana.
Professore Emerito, Politecnico di Milano
Federico M. Butera è professore emerito del Politecnico di Milano dove ha insegnato Fisica Tecnica Ambientale. Da oltre quaranta anni svolge attività di ricerca, di divulgazione scientifica e progettazione nel settore dell’uso razionale dell’energia e delle fonti rinnovabili.
Progetto finanziato dal PO FESR Sicilia 2014-2020 – Area Interna Madonie – Azione 1.3.2 “Sostegno alla generazione di soluzioni innovative a specifici problemi di rilevanza sociale, anche attraverso l’utilizzo di ambienti di innovazione aperta come i Living Lab” CIG: 9694568299 - CUP: C83D17000590006