A cura di Marzia Aricò
22 settembre 2023
Sala 04
15:00 - 15:45
La progettazione centrata sull'essere umano, come descritta da Norman fin dal 1986, si basa sul principio di creare valore per gli esseri umani affrontando le loro specifiche esigenze e desideri (Buchanan, 2001; Norman, 1986, 1998; Norman & Verganti, 2014). Tuttavia, le necessità e i desideri umani spesso entrano in conflitto con le esigenze e i desideri del nostro pianeta, spingendo studiosi e professionisti a riconsiderare la stessa essenza di essere "centrati sull'umano" (Binder et al., 2015; Escobar, 2015). La necessaria trasformazione prospettica porta verso l'abbracciare l'ecocentricità (Binder et al., 2015) e la rigenerazione (Sarkar et al., 2023) come principi guida.
A causa di questa essenziale trasformazione prospettica, la pratica della progettazione di servizi si è sempre più concentrata nello sviluppare innovazioni che supportino transizioni ecologiche e processi di co-progettazione che migliorino l'efficacia e l'attuazione di queste innovazioni.
Per il panel, vorremmo invitare tre ricercatori e professionisti coinvolti nel progetto SMOTIES. SMOTIES, finanziato da Creative Europe, mira a sviluppare soluzioni spaziali e di servizio in dieci piccole e remote località europee. Abbiamo invitato ricercatori del Politecnico di Milano, che hanno lavorato su soluzioni per Basso Monferrato, un'area remota in Piemonte, Italia. Durante la discussione del panel, approfondiremo i seguenti argomenti:
L'approccio del progetto: Co-progettazione in luoghi piccoli e remoti.
I risultati del progetto: Rigenerazione di spazi e servizi.
L'ecocentricità in pratica: Garantire una visione equilibrata degli attori e dei fattori nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni.
Apprendimenti universali che possono essere applicati in altri contesti: Successi e insuccessi.
Design Leader, Independent
Marzia è una leader nel campo del design con oltre 15 anni di esperienza nel service design. Ha progettato nuovi servizi e modelli organizzativi per aziende come Adidas, Gilead Pharma, J.P. Morgan e Ford. Possiede inoltre un dottorato di ricerca in studi organizzativi presso la Copenhagen Business School.
Designer, Researcher, Politecnico di Milano
Alex è una esperta designer di servizi e una ricercatrice presso il Politecnico di Milano. Il suo lavoro si concentra sull'esplorazione degli ecosistemi sociali ed ambientali delle città, la loro capacità di adattarsi alle sfide attuali e future, e le modifiche necessarie per aumentare la loro resilienza.
PhD, DESIS Lab, Politecnico di Milano
Ricercatrice PhD presso il Polimi DESIS Lab, Dipartimento di Design, Politecnico di Milano. La sua ricerca si occupa di modelli basati sul design che promuovono l'innovazione e la coesione sociale attraverso il design partecipativo nelle aree urbane e rurali.
PhD Student, DESIS Lab, Politecnico di Milano
Candidata al dottorato presso il Polimi DESIS Lab, Dipartimento di Design, Politecnico di Milano. La sua ricerca di dottorato investiga il concetto di prossimità applicato a contesti piccoli e remoti. È anche assistente di insegnamento presso il Politecnico di Milano e l'Universidad de Navarra a Pamplona.
Quale futuro per i piccoli comuni?
Sala 01
Sessione Parallela
A cura di: Renzo Lecardane
People, Places, Policies
Sala 02
Sessione Parallela
Progetto finanziato dal PO FESR Sicilia 2014-2020 – Area Interna Madonie – Azione 1.3.2 “Sostegno alla generazione di soluzioni innovative a specifici problemi di rilevanza sociale, anche attraverso l’utilizzo di ambienti di innovazione aperta come i Living Lab” CIG: 9694568299 - CUP: C83D17000590006