A cura di Renzo Lecardane
22 settembre 2023
Sala 01
15:00 - 15:45
Il panel si arricchisce inoltre dei contributi della prof.ssa Zeila Tesoriere (DARCH-UNIPA), del Prof. Ferdinando Trapani (DARCH-UNIPA), del ricercatore Fabrizio Ferreri (Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Catania), di Luca Li Vecchi (presidente cooperativa sociale Verbumcaudo), di Mariano Genovese (Amministratore INSULÆ), del virtuoso Sindaco Dott. Angelo Conti e di un gruppo di giovani ricercatori del Dipartimento di Architettura di Palermo.
Professore Associato, Università degli Studi di Palermo
Renzo Lecardane è professore associato di Progettazione urbana e architettonica presso il Darch-UniPa e associato al Laboratoire de Recherche Infrastructure Architecture Territoire (ENSA Paris Malaquais). Dirige inoltre il gruppo di ricerca multidisciplinare LabCity Architecture.
Professore Associato, Università degli Studi di Palermo
Zeila Tesoriere è Professore associato del Dipartimento di Architettura e coordinatrice dell'asse di ricerca Projets et Réalisations del Laboratoire de Recherche Infrastructure Architecture Territoire ENSA Paris-Malaquais. Dirige il gruppo di ricerca multidisciplinare In_Fra lab.
Professore Associato, PhD, Professore Associato, Università degli Studi di Palermo
PhD, architetto associato, professore associato in pianificazione urbanistica e regionale presso l'Università di Palermo (Unipa). È co-fondatore del primo Living Lab in Sicilia (ENOLL-2008). È membro del comitato scientifico di IEREK (International Experts for Research Enrichment and Knowledge Exchange) e del consiglio della Società Italiana di Ecologia del Paesaggio.
Architetto, PhD e Docente presso il DARCH Università degli Studi di Palermo
Bianca Andaloro è architetto, dottore di ricerca e docente presso il Darch-UniPa. Si occupa di architettura resiliente e digitale e fa parte dei gruppi di ricerca In_Fra Lab e Lab City Architecture, indagando il ruolo dell'architettura nello spazio urbano alle diverse scale.
Architetto, PhD e Docente presso il DARCH Università degli Studi di Palermo
Paola La Scala è architetto, dottore di ricerca e docente presso il Darch-UniPa. Dal 2013 è membro del gruppo di ricerca-azione "LabCity Architecture" sui temi di ricerca dell'exhibition design e della trasformazione degli spazi pubblici attraverso l'architettura temporanea.
Architetto, PhD Student DARCH Università degli Studi di Palermo
Architetto e dottorando di ricerca in Architettura per la transizione ecologica tra spazi interni e paesaggio presso il DARCH-UniPa . Dal 2021, è membro attivo del laboratorio multidisciplinare Labcity Architecture di cui è stato referente alla Biennale di Architettura 2021.
Sindaco di Valledolmo
Angelo Conti è sindaco di Valledolmo ed ha iniziato lo scorso anno il secondo mandato. Amministra un comune di 3.300 abitanti con una forte vocazione per l’agricoltura. È componente del consiglio regionale dell’ANCI Sicilia (Associazione Nazionale dei Comuni Siciliani).
Ingegnere, Founder "Verbumcaudo"
Luca Li Vecchi, ingegnere, socio fondatore e Presidente della Cooperativa Sociale Verbumcaudo, gestisce insieme ad altri giovani madoniti l’omonimo bene confiscato alla mafia da Giovanni Falcone.
Amm.re INSULÆ
Amministratore di INSULÆ, società di ingegneria. Lavora con i maggiori marchi del retail internazionale. Ha condotto progetti nel campo del restauro, della cultura e del sociale. Collabora con L@bCity Architecture, partecipando a laboratori di laurea e progetti di ricerca azione.
Assegnista di ricerca Università di Catania
Fabrizio Ferreri, assegnista di ricerca all’Università di Catania,è sociologo del territorio e si occupa di disuguaglianze territoriali con riferimento alle aree interne. È socio della Società dei Territorialisti e di Riabitare l’Italia.Dirige il Festival di Poesia Prestigiacomo
People, Places, Policies
Sala 02
Sessione Parallela
Rigenerazione nel Basso Monferrato: co-progettazione di spazi e servizi
Sala 04
Sessione Parallela
A cura di: Marzia Aricò
Progetto finanziato dal PO FESR Sicilia 2014-2020 – Area Interna Madonie – Azione 1.3.2 “Sostegno alla generazione di soluzioni innovative a specifici problemi di rilevanza sociale, anche attraverso l’utilizzo di ambienti di innovazione aperta come i Living Lab” CIG: 9694568299 - CUP: C83D17000590006