A cura di Filippo Corbelli e Simona Sglavo
24 settembre 2023
L’incontro partirà con una breve attività interattiva per riflettere insieme sulle caratteristiche delle aree rurali, sulle somiglianze e le differenze con la città e sui luoghi comuni che circondano questi mondi. Proseguirà con il racconto del progetto YURI, che ha promosso il dialogo tra aree urbane e aree rurali, offrendo opportunità di scambio e di confronto tra giovani che vivono in questi due territori. Verranno quindi presentate le attività svolte all’interno dei workshop realizzati sui Monti Sicani e si procederà ad una restituzione delle principali proposte elaborate dai giovani per migliorare la qualità di vita nelle aree interne.
Infine, verranno esposte le opportunità di formazione offerte dai progetti GEA, volto a sensibilizzare le comunità sul tema del cambiamento climatico attraverso attività di educazione ambientale e HyPro4ST, incentrato sul tema del turismo sostenibile.
Project manager, Ricercatore e Formatore nell’ambito dei Progetti Europei
Project manager nel campo dei progetti europei, si occupa di promuovere attività di formazione rivolte a giovani ed adulti. Grazie al suo lavoro ha avuto modo di esplorare diverse aree interne della Penisola, partecipando alla Mountain School di Cuneo e ad Innovalp a Tolmezzo.
Project Manager presso CESIE
Lavora come European Project Manager e Project Designer, si occupa di progetti Erasmus+ relativi a diversi ambiti, in particolare: educazione digitalizzata e inclusiva, imprenditorialità, sviluppo regionale, educazione ambientale, turismo sostenibile.
Investire
Sala 01
Tavola rotonda
Architettura e sostenibilità
Sala 02
Sessione Parallela
A cura di: AM3
Progetto finanziato dal PO FESR Sicilia 2014-2020 – Area Interna Madonie – Azione 1.3.2 “Sostegno alla generazione di soluzioni innovative a specifici problemi di rilevanza sociale, anche attraverso l’utilizzo di ambienti di innovazione aperta come i Living Lab” CIG: 9694568299 - CUP: C83D17000590006