People, Places, Policies

Online session

22 settembre 2023

Sala 04

16:00 - 16:45

Una transizione ecologica socialmente sostenibile e giusta dipende profondamente da vari fattori sociali, economici e ambientali che agiscono a diversi livelli. Per affrontare in modo efficace gli impatti negativi sia del consumo che della produzione di energia a livello locale (comunitario), è cruciale utilizzare un mix di approcci bottom-up e top-down, partendo dall'analisi delle specifiche esigenze delle comunità locali e individuando possibili soluzioni e politiche da scalare e replicare anche in altri contesti con gli opportuni adattamenti.

Per affrontare il problema a livello generale quindi è necessaria una strategia in grado di integrare politiche comunitarie diversificate legate a particolari esigenze territoriali, contesti economici, politici e sociali diversi, al fine di creare un'innovazione sistemica e strutturale, localizzata. Per creare reale cambiamento positivo occorre pertanto coinvolgere le comunità nella co-definizione di politiche verdi inclusive capaci di influenzare i comportamenti e le abitudini delle persone ed incentivare l'integrazione di soluzioni tecnologiche innovative votate all'efficientamento degli edifici e degli spazi di vita pubblici e privati.

In questo panel i contributi di studenti, attivisti e ricercatori selezionati dal Comitato Scientifico per discutere un ampio portfolio di iniziative, processi, pratiche, soluzioni e idee guidate dalle comunità che affrontano il tema dell'innovazione sostenibile, circolare e responsabile in special modo nelle aree interne.

Moderatore

Samuele Morvillo

PhD Student Università degli Studi di Palermo

Appassionato di tecnologia e design, laurea magistrale a Ferrara in Innovation Design. Dottorando di ricerca sulle aree interne, studia il ruolo del design e del designer per lo sviluppo di progettualità per la valorizzazione e il miglioramento dei servizi, delle aree interne.

Speaker

Saverio Massaro

PhD in architettura e civic designer

PhD in Architettura presso l'Università Sapienza. Dal 2018 è professore a contratto e ricercatore presso l'Università della Basilicata. È co-fondatore e direttore dell'organizzazione non profit Esperimenti Architettonici (Altamura, BA), per la quale cura il progetto/libro "Circular Living".

Irene Fiesoli

Designer e Ricercatrice

Irene è una Designer e una Ricercatice presso il Dipartimento di Architettura dell'Università di Firenze. È coinvolta in attività di ricerca presso il Laboratorio di Design Sostenibile (UNIFI DIDA), specializzandosi nei settori del Design Digitale, Design Strategico e Design Sostenibile.

Annapaola Vacanti

Designer e Ricercatrice IUAV

Ricercatrice presso l'Università Iuav di Venezia, parallelamente alla sua carriera accademica, dal 2018 è direttore artistico e organizzatore di TEDxGenova, un evento autonomo che opera con licenza ufficiale TED per la diffusione locale di idee preziose.

Michele De Chirico

PhD Student IUAV

PhD Student in Scienze del Design presso l'Università Iuav di Venezia. Le sue ricerche riguardano il Design dei Materiali, con un'attenzione al loro significato come attori contestuali e al loro ruolo culturale, in relazione alle tematiche di sostenibilità e circularità delle risorse.

Renzo Lecardane

Professore Associato, Università degli Studi di Palermo

Renzo Lecardane è professore associato di Progettazione urbana e architettonica presso il Darch-UniPa e associato al Laboratoire de Recherche Infrastructure Architecture Territoire (ENSA Paris Malaquais). Dirige inoltre il gruppo di ricerca multidisciplinare LabCity Architecture.

Carmelo Leonardi

Product Designer, PhD Student IUAV

Carmelo Leonardi Laureato in Product Design. Attualmente è iscritto al dottorato di ricerca in Scienze del Design presso l'Università Iuav di Venezia, dove studia le problematiche legate alla transizione energetica verso risorse rinnovabili e sostenibili.

Luigi Vella

Studente designer e Appassionato di giochi

A Luigi piace leggere libri, fumetti e guardare film (sia seri sia un po’ meno). Una grande passione è scrivere storie bizzarre che lasciano un messaggio segreto ai lettori. La sua missione, nel lavoro come nella vita, è vedere le persone giocare e ridere.

Pietro Maria Torregrossa

Architetto, PhD Student DARCH Università degli Studi di Palermo

Architetto e dottorando di ricerca in Architettura per la transizione ecologica tra spazi interni e paesaggio presso il DARCH-UniPa . Dal 2021, è membro attivo del laboratorio multidisciplinare Labcity Architecture di cui è stato referente alla Biennale di Architettura 2021.

Erasmo Mormino

Service Designer e Ricercatore

Ha collaborato con team diversificati connessi alla tecnologia, all'ingegneria, al design e al business. Ha applicato il Service Design in vari settori, collaborando con startup, PMI, consulenze strategiche e grandi aziende a diversi livelli e in diverse applicazioni.

Denise de Spirito

Dottoranda in Design

Denise de Spirito è dottoranda, curriculum Design, presso il Dipartimento di Architettura DIDA dell'Università di Firenze. Dopo un periodo di ricerca all'estero presso Elisava (Barcelona), attualmente collabora con LDS Laboratory of Design for Sustainability (DIDA,Firenze)

Logo della Rete Scolastica Madonie
Logo dell'unione dei comuni delle madonie
Logo di Sosvima
Logo di Sosvima
logo di PUSH palermo
logo di avanzi
logo dello studio di architettura AM3
logo del po fesr Sicilia 2014-2020

Progetto finanziato dal PO FESR Sicilia 2014-2020 – Area Interna Madonie – Azione 1.3.2 “Sostegno alla generazione di soluzioni innovative a specifici problemi di rilevanza sociale, anche attraverso l’utilizzo di ambienti di innovazione aperta come i Living Lab” CIG: 9694568299 - CUP: C83D17000590006

info@madonielivinglab.it