People, Places, Policies

22 settembre 2023

Sala 02

15:00 - 15:45

Una transizione ecologica socialmente sostenibile e giusta dipende profondamente da vari fattori sociali, economici e ambientali che agiscono a diversi livelli. Per affrontare in modo efficace gli impatti negativi sia del consumo che della produzione di energia a livello locale (comunitario), è cruciale utilizzare un mix di approcci bottom-up e top-down, partendo dall'analisi delle specifiche esigenze delle comunità locali e individuando possibili soluzioni e politiche da scalare e replicare anche in altri contesti con gli opportuni adattamenti.

Per affrontare il problema a livello generale quindi è necessaria una strategia in grado di integrare politiche comunitarie diversificate legate a particolari esigenze territoriali, contesti economici, politici e sociali diversi, al fine di creare un'innovazione sistemica e strutturale, localizzata. Per creare reale cambiamento positivo occorre pertanto coinvolgere le comunità nella co-definizione di politiche verdi inclusive capaci di influenzare i comportamenti e le abitudini delle persone ed incentivare l'integrazione di soluzioni tecnologiche innovative votate all'efficientamento degli edifici e degli spazi di vita pubblici e privati.

In questo panel i contributi di studenti, attivisti e ricercatori selezionati dal Comitato Scientifico per discutere un ampio portfolio di iniziative, processi, pratiche, soluzioni e idee guidate dalle comunità che affrontano il tema dell'innovazione sostenibile, circolare e responsabile in special modo nelle aree interne.

Moderatore

Erica La Placa

Ingegnere Edile Architetto, Dottoranda UniPA

Nata a Petralia Sottana e cresciuta sulle Madonie. Laureata in Ingegneria Edile Architettura nel 2020. Dal 2021 è dottoranda in Architettura Arti e Pianificazione presso il DARCH dell’Università di Palermo. Appassionata da sempre di musica, fotografia, sport e montagna.

Speaker

Andrea D'Amore

Ingegnere-Architetto e PhD Student DARCH Università degli Studi di Palermo

Laurea in ingegneria edile-architettura ad UNIPA. Nel Marzo 2020 conseguo il titolo di Doctor europaeus in Architettura arti e pianificazione (UNIPA-UPC).Oggi assegnista di ricerca presso il DARCH, libero professionista, attivista nel terzo settore ed imprenditore agricolo.

Fabrizio Giuffrè

PhD Student Università degli Studi di Palermo

Fabrizio Giuffrè, Palermo 1995. Architetto, dottorando di ricerca in Architettura, Arti e Pianificazione, curriculum Disegno, restauro, storia: studi sul patrimonio architettonico. Interessi di ricerca: aree interne, storia e restauri di architetture siciliane

Chiara Remondino

Ricercatrice - Politecnico di Torino

Chiara Remondino è ricercatrice presso il Politecnico di Torino. La sua ricerca si concentra nell’ambito del packaging design innovativo e sostenibile, del design della comunicazione e della visualizzazione di sistemi complessi di dati in ottica di innovazione sostenibile

Santo Giunta

Professore Associato in Composizione Architettonica e Urbana, Università degli Studi di Palermo

Santo Giunta, Architetto, Dottore di Ricerca, Professore Associato in Composizione Architettonica e Urbana (ssd. ICAR 14) presso il Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Palermo. Coordinatore Regionale di New Generations IN/Arch Sicilia dal 2001 al 2003.

Altre sessioni in contemporanea

Quale futuro per i piccoli comuni?

Sala 01

Sessione Parallela

A cura di: Renzo Lecardane

Rigenerazione nel Basso Monferrato: co-progettazione di spazi e servizi

Sala 04

Sessione Parallela

A cura di: Marzia Aricò

Logo della Rete Scolastica Madonie
Logo dell'unione dei comuni delle madonie
Logo di Sosvima
Logo di Sosvima
logo di PUSH palermo
logo di avanzi
logo dello studio di architettura AM3
logo del po fesr Sicilia 2014-2020

Progetto finanziato dal PO FESR Sicilia 2014-2020 – Area Interna Madonie – Azione 1.3.2 “Sostegno alla generazione di soluzioni innovative a specifici problemi di rilevanza sociale, anche attraverso l’utilizzo di ambienti di innovazione aperta come i Living Lab” CIG: 9694568299 - CUP: C83D17000590006

info@madonielivinglab.it