A cura di Madonie Living Lab
23 settembre 2023
Sala 01
15:00 - 15:45
Parleremo della cura della comunità (bambini, anziani, persone vulnerabili) e del territorio (presidi per la prevenzione degli incendi).
Assosiace Director PUSH.
Associate director in PUSH, con una formazione in ingegneria edile-architettura, lavora dal 2018 come project manager, nella ricerca applicata su sostenibilità e innovazione sociale e nella progettazione e mentoring di workshop di design partecipativo.
Responsabile Dipartimento Educazione Museo Civico Castelbuono
Illustratrice e creativa, da anni applica le competenze artistiche in vari campi, curando il rapporto con aziende ed enti pubblici, soprattutto in ambito educativo, culturale e turistico.Tra le pubblicazioni il libro per bambinə "Alla conquista del Castello"(Glifo Edizioni,2022)
Collettivo Rewild Sicily
Naturalista e permacultore, lavora principalmente sui temi della divulgazione ambientale e della rigenerazione degli habitat.
Ricerca e progettazione Palma Nana Soc.Coop.
Collabora con la cooperativa Palma Nana nell’ambito della progettazione europea il consorzio Catalizzatori di Comunità porta avanti progetti di ricerca, formazione e sviluppo di strumenti didattici. Dopo aver vissuto e studiato all’estero, abita nel territorio di Polizzi Generosa.
Docente di arte e pubblicista
Per il Parco delle Madonie ha collaborato come esperto turismo sostenibile e marketing. Assessore al Comune di Petralia Sottana dal 2009 al 2019. Ideatore e curatore di progetti culturali, conta diverse iniziative editoriali e collaborazioni con varie testate e autori.
Psicoterapeuta Gruppoanalista, Psicodrammatista, Neuropsicologa e Consulente Sessuale.
Ha uno studio a Castellana Sicula e Gangi. Responsabile del Cer/Neuropsicomed, coordina un'équipe multidisciplinare per la presa in carico di bambini,adolescenti e adulti. Presidente dell'Associazione "Nel Cuore delle Madonie Ets", fornisce servizi socio-sanitari a scuole e territorio.
Università e Impresa
Sala 02
Sessione Parallela
A cura di: Mariacarmela Scrudato
Progetto finanziato dal PO FESR Sicilia 2014-2020 – Area Interna Madonie – Azione 1.3.2 “Sostegno alla generazione di soluzioni innovative a specifici problemi di rilevanza sociale, anche attraverso l’utilizzo di ambienti di innovazione aperta come i Living Lab” CIG: 9694568299 - CUP: C83D17000590006