A cura di Salvatore Di Dio
24 settembre 2023
Sala 01
09:15 - 10:45
Parleremo di come il coinvolgimento diretto degli abitanti dei luoghi possa generare un impatto positivo nello sviluppo del Madonie Living Lab, attraverso l'azione di associazioni e della scuola.
Professore di design UNIPA
Professore associato di design presso l'Università di Palermo, ha una formazione in architettura, energia e servizi digitali. È cofondatore del laboratorio di design PUSH che dal 2013 lavora all’intersezione fra sostenibilità urbana, nuove tecnologie e innovazione sociale.
Operatore Sociale
Claudio Arestivo, Palermitano, 43 anni. Da circa 20 anni, per passione e lavoro impegnato in percorsi di attivazione di reti sociali e sviluppo di comunità con un interesse particolare al tema delle Migrazioni e dei Diritti Umani.
Responsabile Progettazione Sociale Associazione Libera
Partecipa al coordinamento della progettazione di Libera, del team per la valutazione d’impatto ed è presidente di Libera Palermo. Coordina il GIT della Sicilia Occidentale di Banca Etica. Si occupa di facilitazione e formazione in progetti a valere sul programma Erasmus+.
Marketing e Comunicazione Associazione Pro Piano Battaglia e Madonie
Esperto in digital marketing e comunicazione, dopo diversi anni di lavoro a Milano è rientato nella sua amata Sicilia dopo la pandemia. Appassionato di vela e montagna, nel settembre 2023 è entrato nel Consiglio Direttivo dell'Associazione Pro Piano Battaglia e Madonie.
Organizzatore "Questa è la mia terra"
Calogero Patti, laureato in legge, co-organizzatore di “Questa è la mia Terra”, co-fondatore delle associazioni "Comu Veni Si Cunta" e "La Campobellezza", impegnato costantemente sugli aspetti sociali, culturali e politici del territorio di residenza
Social Researcher
Sociologa, esperta di migrazioni, genere e povertà educativa.
Acquisire competenze
Sala 02
Tavola rotonda
Progetto finanziato dal PO FESR Sicilia 2014-2020 – Area Interna Madonie – Azione 1.3.2 “Sostegno alla generazione di soluzioni innovative a specifici problemi di rilevanza sociale, anche attraverso l’utilizzo di ambienti di innovazione aperta come i Living Lab” CIG: 9694568299 - CUP: C83D17000590006