Design, parole e "Conversazioni in Sicilia" - Progetti urgenti per collegare patrimoni e comunità

A cura di Francesco Monterosso

23 settembre 2023

Sala 03

11:00 - 13:30

La proposta prende spunto da una riflessione connessa all’utilizzo della parola come strumento concreto del design, utile a prefigurare possibili scenari futuri e costruire oggetti e artefatti, informazionali e semantici (Floridi, 2020) capaci di popolare i nostri nuovi habitat ibridi (Manzini, 2021). La parola che costruisce pensiero e senso, diventa strumento poietico e “politico”, del dire e del fare, che agisce profondamente nella società e nel mondo. La parola che è anche strumento di democrazia, di dialogo, di confronto, di impegno intellettuale, di tolleranza, di rispetto, di apertura, di terapia e cura, o, al contrario - come avviene sempre più spesso attraverso i social network – strumento di propaganda, di violenza, di prevaricazione, di odio e, tragicamente, anche di guerra e morte.

Più in dettaglio, la proposta si configura come un mix multidimensionale (Panel + Side event) caratterizzato da un momento di riflessione teorica seguito da attività laboratoriali esperienziali e di co-progettazione (workshop).

Attraverso l’articolato punto di vista del design (Speculative design, design for future, etc), sarà possibile esplorare e decodificare il nostro mondo iperconnesso (Infosfera) per scoprire “connessioni rilevanti”, originali e più significative tra persone e comunità, persone e cose, persone e luoghi, etc.

In una prospettiva educativa, culturale e di sviluppo sostenibile mediato da tecnologie aperte e low-cost, all’intersezione tra design, scienza, tecnologia e humanities, la proposta ha l’obiettivo di alimentare possibili e innovative traiettorie di ricerca e progetto capaci di avviare nuove “Conversazioni” (in riferimento all’opera dello scrittore, “tipografo” e “attivista” Elio Vittorini), dialoghi e discorsi per intervenire - in una prospettiva globale - sulla complessità delle emergenze dei territori interni, delle aree rurali, o a rischio di emarginazione, spopolamento e desertificazione (fisica o socio-culturale) della Sicilia.

Moderatore

Francesco Monterosso

Assistant Professor in Design Università degli Studi di Palermo

Architetto-visual designer, è vice-coordinatore del CdS in Design a UniPA dove insegna e lavora sui temi dell’interaction design e dell'innovazione tecno-sociale in relazione ai patrimoni culturali. È membro SID, ADI, e AIAP. Suoi progetti sono stati candidati al Compasso d'Oro.

Speaker

Maurizio Schifano

Designer

Designer e docente nato e formato in Sicilia. Mi occupo di facilitare processi progettuali con le comunità e aziende. Co-fondatore dello studio Hypebang.it, sperimenta e applica nuovi approcci del design attraverso l'uso di tecnologie opensource.

Oriana Persico

Founder - Her: She loves data

Cyberecologista e artista, dal 2006 si unisce a Salvatore Iaconesi, artista, compagno e simbionte della sua vita scomparso nel 2022, formando il duo internazionale AOS-Art is Open Source. Dal 2013 conduce il centro di ricerca HER-She loves data.

Andrea Bartoli

Founder - Farm Cultural Park

Notaio dal 2000, consulente in progettazione strategica. Nel 2010 ha fondato con Florinda il Farm Cultural Park a Favara, invitato nel 2012 e nel 2016 alla Biennale di Architettura di Venezia e pubblicato in The Guardian, Vogue e Domus. Nel 2018, ha partecipato al programma di scambio IVLP del Dipartimento di Stato USA su rigenerazione urbana. Nel 2019, è stato relatore al Dublin Global Platform e all'UNESCO a Meishan, Cina. Nel 2019, ha ideato la Biennale delle Città del Mondo ""Countless Cities"". Nel 2020, è stato ospite delle Nazioni Unite ad Abu Dhabi per WUF10. Partecipa anche a Contest Internazionali d’Arte, Design e Architettura Contemporanea e come relatore a eventi culturali.

Altre sessioni in contemporanea

Prototipare

Sala 01

Tavola rotonda

A cura di: Salvatore Di Dio

Qualità, sostenibilità e salute – Natura Mediterranea

Sala 02

Sessione Parallela

A cura di: Giuseppe La Placa

La condivisione dell'energia - criticità e opportunità per uno sviluppo sostenibile

Sala 04

Sessione Parallela

A cura di: Giuseppe Edoardo Dino

Logo della Rete Scolastica Madonie
Logo dell'unione dei comuni delle madonie
Logo di Sosvima
Logo di Sosvima
logo di PUSH palermo
logo di avanzi
logo dello studio di architettura AM3
logo del po fesr Sicilia 2014-2020

Progetto finanziato dal PO FESR Sicilia 2014-2020 – Area Interna Madonie – Azione 1.3.2 “Sostegno alla generazione di soluzioni innovative a specifici problemi di rilevanza sociale, anche attraverso l’utilizzo di ambienti di innovazione aperta come i Living Lab” CIG: 9694568299 - CUP: C83D17000590006

info@madonielivinglab.it