A cura di Giuseppe Edoardo Dino
23 settembre 2023
Sala 04
11:00 - 13:30
La transizione verso modelli di produzione e consumo più sostenibili è una delle grandi sfide della nostra società. La fine del localismo energetico e l'emergere di una società ad elevata impronta di carbonio hanno condizionato la geopolitica internazionale e generato instabilità e disuguaglianza sociale. Il riscaldamento globale, i cambiamenti climatici, la perdita di biodiversità e le ingiustizie ambientali e sociali che spingono nuove masse di "migranti climatici" a lasciare le loro terre suggeriscono una profonda revisione e ripensamento dell'interazione tra governi, imprese, sistemi finanziari e ambiente.
Grazie alle opportGrazie alle opportunità offerte dalle nuove tecnologie, nuovi modelli di partecipazione nel settore dell'energia stanno crescendo, il coinvolgimento diretto dei cittadini come "prosumer energetici" sta diventando sempre più diffuso e accettato tra le comunità sociali.
In questo contesto, le "Comunità Energetiche Integrate" offriranno nuove opportunità per creare sistemi locali più intelligenti, flessibili e integrati che consentiranno di raggiungere ambiziosi piani sostenibili. Il Panel vuole riflettere sui modelli di condivisione dell’energia elettrica, oggi in piena fase attuativa mediante le “Comunità Energetiche Rinnovabili” (CER), e dell’energia termica, analizzando le maggiori criticità che ne frenano lo sviluppo, le opportunità e i casi di successo. Si prevedono i seguenti interventi:
1)Analisi dello stato dell'arte e delle criticità tecnico-economiche nella diffusione delle CER elettriche (ENEA – Osservatorio sulle Comunità Energetiche)
2)Modelli di dispacciamento delle reti elettriche di prosumers (CNR ITAE)
3)Le comunità energetiche termiche, opportunità e criticità tecnico-economiche (Dipartimento di Ingegneria di UNIPA
4)Potenzialità delle Comunità energetiche basate sulle biomasse: il caso studio di Tirano (Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio)
Tecnologo Ricercatore ENEA
Si è occupato dello studio termofluidodinamico di coperture ventilate innovative, sperimentazione di chiller ad adsorbimento e di sistemi solar coupled. Attualmente si occupa dello studio di reti termiche bidirezionali e analisi di scenari energetici.
Ricercatore presso ENEA
Ingegnere meccanico, dottorato in Energia, ricercatore presso il Laboratorio delle Città e Comunità Intelligenti del Dipartimento di Tecnologie Energetiche di ENEA. Coordinatore del progetto RECON. Principali argomenti di ricerca: comunità energetiche, modellazione numerica, edifici intelligenti.
CNR ITAE
Laureato in Ingegneria Elettronica, dottorato in "Materiali per l'Ambiente e l'Energia", ricercatore presso il CNR-ITAE a Messina, specializzato in celle a combustibile, sistemi di stoccaggio elettrochimico e modellizzazione numerica. È (co-)autore di 50 pubblicazioni scientifiche ed è coinvolto in numerosi progetti legati all'idrogeno e all'energia.
Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Palermo
Ricercatore in Fisica Tecnica e docente di Energetica e Termotecnica presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Palermo. Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Energy nel 2019. Nel 2018 è stato Visiting Scholar presso la Purdue University negli Stati Uniti.
Ricercatore
Elisa Marrasso è Ricercatore in Fisica Tecnica presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi del Sannio. La sua attività riguarda l’ottimizzazione termoeconomica di sistemi di conversione a servizio di singole utenze, distretti e comunità energetiche.
Energy Engineer, PhD student University of Sannio
Chiara Martone, laureata magistrale in Ingegneria Energetica, è una studentessa di dottorato in Tecnologie dell’informazione per l’Ingegneria, presso l’Università degli Studi del Sannio. Le Comunità Energetiche Rinnovabili sono il suo principale tema di ricerca.
Prototipare
Sala 01
Tavola rotonda
A cura di: Salvatore Di Dio
Qualità, sostenibilità e salute – Natura Mediterranea
Sala 02
Sessione Parallela
A cura di: Giuseppe La Placa
Design, parole e "Conversazioni in Sicilia". Progetti urgenti per collegare patrimoni e comunità.
Sala 03
Workshop
A cura di: Francesco Monterosso
Progetto finanziato dal PO FESR Sicilia 2014-2020 – Area Interna Madonie – Azione 1.3.2 “Sostegno alla generazione di soluzioni innovative a specifici problemi di rilevanza sociale, anche attraverso l’utilizzo di ambienti di innovazione aperta come i Living Lab” CIG: 9694568299 - CUP: C83D17000590006