Comunità energetiche sulle Madonie: la nuova frontiera dell’energia sostenibile. Un dialogo tra Architettura Tecnica e Diritto

A cura di Luisa Lombardo

23 settembre 2023

Sala 04

09:15 - 10:45

Nella più grande isola del Mediterraneo, la Sicilia, esistono territori che ancora conservano le loro identità e caratteristiche originali. Al centro di essa, il Parco delle Madonie, un Geoparco dell'UNESCO, racchiude ventuno villaggi con una posizione attraente, qualità naturalistiche, culturali e architettoniche, ma sono afflitti da spopolamento e arretratezza tecnologica. Il panel mira all'implementazione di comunità verdi in questa area rurale interna per la creazione di una rete di smart villages, riducendo gli impatti ambientali, raggiungendo obiettivi globali e aumentando la resilienza.

L'obiettivo principale del panel è quello di confrontare altre comunità energetiche in Italia e comprendere i finanziamenti e le tecnologie utilizzate al fine di capire come creare una rete di smart villages, promuovendo una collaborazione efficace tra enti pubblici e privati con una rete di portatori d'interesse e investitori per realizzare un progetto trasformativo di questi piccoli centri. Il tavolo rotondo alla fine del panel mira a discutere con le entità del territorio e collaborare per creare una strategia intelligente. Il Distretto delle Madonie ha ancora bisogno di innovazione, digitalizzazione e strategie verdi e sostenibili per svolgere un ruolo importante nella competitività territoriale attraverso la costituzione di distretti energetici per condividere e produrre energia da fonti rinnovabili e per avere aziende che investano e proiettino la tradizione del passato verso il futuro, ottimizzando lo stato di fatto.

L'istituzione di una rete territoriale in cui tutti gli attori inseriti nel sistema producono economia circolare è una garanzia per la formazione di una catena corta virtuosa per le aziende accreditate delle Madonie che conoscono l'architettura del luogo e la valorizzano senza comprometterla. Attraverso le comunità energetiche, la sostenibilità viene migliorata, ad esempio, riducendo le emissioni di CO2, aumentando l'autosufficienza energetica e garantendo risparmi nelle bollette grazie alla produzione e condivisione di energia tra i membri della comunità verde.

Moderatore

Luisa Lombardo

Ingegnere Edile - Architetto, PhD Student presso il DARCH

Speaker

Chiara Onorati

PhD Student, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Camerino

Tiziana Campisi

Professore Associato di Architettura Tecnica, DARCH Università degli Studi di Palermo

Lucia Ruggeri

Professore Ordinario di Diritto Privato, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Camerino

Giuseppe Trombino

Prof. Ordinario di Urbanistica, Università degli Studi di Palermo, e Pres. CERSU

Francesco Casamento

Ingegnere, Energy Manager dei Comuni delle Madonie

Luciano Santacolomba

Ingegnere, Energy Manager dei Comuni delle Madonie

Carmelo Bellomo

Comune di Castellana Sicula - CER

Andrea D'Amore

Ing, PhD e Pres. Ass. “Tu sei la città”

Lucilla Parisi

Sindaco del Comune di Roseto Valfortore

Manuela Giobbi

Researcher in Private Law, School of Law, University of Camerino, Italy

Marco Rosario Nobile

Professore Ordinario e Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Architettura, Arti e Pianificazione

Altre sessioni in contemporanea

Cooperative di comunità

Sala 03

Workshop

A cura di: Elena Donaggio

Imparare

Sala 01

Tavola Rotonda

Design per le aree interne - Innova-Pollina

Sala 02

Sessione Parallela

A cura di: Benedetto Inzerillo

Logo della Rete Scolastica Madonie
Logo dell'unione dei comuni delle madonie
Logo di Sosvima
Logo di Sosvima
logo di PUSH palermo
logo di avanzi
logo dello studio di architettura AM3
logo del po fesr Sicilia 2014-2020

Progetto finanziato dal PO FESR Sicilia 2014-2020 – Area Interna Madonie – Azione 1.3.2 “Sostegno alla generazione di soluzioni innovative a specifici problemi di rilevanza sociale, anche attraverso l’utilizzo di ambienti di innovazione aperta come i Living Lab” CIG: 9694568299 - CUP: C83D17000590006

info@madonielivinglab.it