A cura di Alberto Cusumano
24 settembre 2023
Sala 02
11:00 - 11:45
"Nel mondo odierno, le sfide globali richiamano l'importanza di investire nella formazione delle future generazioni. Cittadini istruiti sono più consapevoli e pronti ad affrontare tali sfide. Per arricchire la cultura comune, è cruciale promuovere processi virtuosi e spazi urbani che favoriscano relazioni sociali. Progettare è una fra le responsabilità più grandi a cui un architetto può essere chiamato, ma come ci ricorda Giancarlo de Carlo “l’architettura è troppo importante per essere lasciata agli architetti”, affermazione tanto più vera, quando parliamo di architetture per le comunità.
L'intervento si concentra su due esperienze: la prima riguarda la creazione di un nuovo Istituto comprensivo di Isnello, sviluppato in modo inclusivo con il coinvolgimento attivo di cittadini, studenti e insegnanti. La seconda narra un percorso di ricerca sull'evoluzione delle città contemporanee, esplorando architetture influenzate da diverse discipline. Questo racconto si basa sull'analisi dei dati ecosistemici e sull'impatto su individui e comunità, promuovendo uno sviluppo urbano fondato sull'ecologia integrale, al di là delle sole considerazioni economiche."
Architetto in Studio AM3 Architetti Associati
AM3 Architetti Associati è fondato nel 2011 dagli architetti Marco Alesi, Cristina Calì e Alberto Cusumano. La ricerca dello studio si focalizza sul rapporto tra la volontà di trasformazione insita nel progetto di architettura e le specificità del contesto per cui è immaginata
Architetto
Architetto impegnato su processi interdisciplinari che mettono in relazione l’architettura con gli ecosistemi, immaginando nuovi spazi interspecie capaci di rigenerare condizioni sociali e ambientali ed esplorando una necessaria continuità tra naturale e antropico
Responsabile presso AgenziaRES
Socia fondatrice di SUMs architects, LEED AP BD+C, Esperta CAM e DNSH, professionista accreditato in conformità alla norma ISO/IEC 17024, Ispettore Bureau Veritas per verifiche di conformità dei progetti, daylighting expert, LCA specialist, computational environmental designer
Investire
Sala 01
Tavola rotonda
L’Europa nelle aree interne: il racconto e l’esperienza del progetto YURI
Sala 03
Workshop
A cura di: Filippo Corbelli
Progetto finanziato dal PO FESR Sicilia 2014-2020 – Area Interna Madonie – Azione 1.3.2 “Sostegno alla generazione di soluzioni innovative a specifici problemi di rilevanza sociale, anche attraverso l’utilizzo di ambienti di innovazione aperta come i Living Lab” CIG: 9694568299 - CUP: C83D17000590006